Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto ambientale dei prodotti alimentari, elaborare un programma di formazione sui risultati precedentemente raggiunti con il progetto PEFMED, prevedere un passaggio delle conoscenza già acquisite alle aziende alimentari, ai cluster e alle istituzioni, nonché ratificare protocolli d’intesa con i gruppi target: questi gli obiettivi del progetto europeo PEFMED PLUS – Sharing and transferring Product Environmental Footprint experiences and methods to neighbouring countries of the Adriatic agrifood sector.
Il consorzio PEFMED PLUS intende dunque replicare la metodologia del progetto PEFMED (che ha coinvolto i paesi dell’area del Mediterraneo) e trasmettere una serie di output alle aziende agroalimentari del bacino Adriatico. Una serie di attività orizzontali, come capacity building, formazione e capitalizzazione, interesseranno specifiche filiere alimentari.
Partner di progetto sono: ENEA (Italia); Federalimentare Servizi Srl (Italia); Contea Split-Dalmazia (Croazia); Federazione Greca dell’Industria Alimentare (Grecia); Amministrazione degli affari veterinari, fitosanitari e di sicurezza alimentare (Montenegro); Università di Mostar – Facoltà di Agricoltura e Tecnologia Alimentare (Bosnia-Erzegovina); Centro Regionale di Innovazione e Trasferimento Tecnologico – CRITT PACA (Francia).
Coordinatore:
ENEA, Dr. Nicola Colonna (nicola.colonna@enea.it)
Team comunicazione:
ENEA, Dr.ssa Ombretta Presenti (ombretta.presenti@enea.it)
FEDERALIMENTARE SERVIZI SRL, Dr.ssa Giorgia Sabbatini (sabbatini@federalimentare.it)