Risultati

In questa sezione mettiamo a disposizione documenti, strumenti, dati e materiale di comunicazione per facilitare la conoscenza e l’adozione dello schema “Made Green in Italy” e permettere agli attori interessati di replicare il nostro approccio.

Report “Green consumer behaviour: insights from survey and experiments” (Azione A1)

Perché il consumatore sceglie un comportamento d’acquisto “verde”, all’interno di un più ampio stile di vita sostenibile? Quali sono i fattori che possono promuovere o frenare un comportamento d’acquisto “verde”? Cosa succede dopo che il consumatore ha comprato i prodotti e come questo incide sul profilo ambientale dei prodotti? Scopri di più su questi temi nel report “Green consumer behaviour: insights from survey and experiments”, prodotto da Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna all’interno di LIFE MAGIS.

Report “Communication Strategy Plan” (Azione A1)

Uno degli obiettivi principali del progetto LIFE MAGIS è promuovere una comunicazione ambientale efficace e trasparente, che permetta a clienti e consumatori finali di fare scelte d’acquisto consapevoli. I partner di progetto e le aziende pilota coinvolte useranno vari tipi di attività e canali di comunicazione per testare le modalità più adatte per parlare del valore ambientale dei prodotti Made in Italy. Scopri di più sui principi su cui si basa la comunicazione di LIFE MAGIS nel report “Communication Strategy Plan”.

Brochure di progetto (Azione D1)

Il contesto da cui il progetto LIFE MAGIS ha preso avvio, un’introduzione a Product Environmental Footprint e Made Green in Italy, chi siamo e quali filiere coinvolgeremo, quali obiettivi ci siamo posti e quali azioni realizzeremo per raggiungerli: tutte le principali informazioni su LIFE MAGIS in una brochure!

Presentazioni dell’evento “Il lato verde del Made in Italy” (Azione D1)

Durante “Il lato verde del Made in Italy”, il primo evento pubblico di LIFE MAGIS (24 marzo 2021) si è parlato di Made Green in Italy, di Product Environmental Footprint e di come questi strumenti possano essere utili ad aziende, cittadini e Pubblica Amministrazione per valorizzare e premiare i prodotti Made in Italy con le migliori prestazioni ambientali. Le presentazioni dei relatori dell’evento si possono scaricare qui, insieme alle risposte alle domande poste dai partecipanti.

Video sull’impatto del cibo sull’ambiente (Azione B5)

Un video per stimolare, in modo ironico, qualche riflessione su quello che mangiamo e sulle implicazioni che il cibo e la sua produzione hanno sull’ambiente.

Una carrellata di personaggi, dal prete insofferente al nonno sognatore, dal tassista frastornato all’attivista deciso, per capire che tipo di consumatori siamo.

Cartone animato per spiegare la PEF ai non esperti (Azione B5)

Quali risposte dà la Product Environmental Footprint (PEF) alla crescente richiesta di prodotti verdi? Come funziona? Che ruolo può avere la PEF nel favorire sostenibilità, ambiente ed economia circolare nelle scelte dei consumatori? Scopri di più nel cartone animato prodotto da LIFE MAGIS!

Il secondo appuntamento con “Il lato verde del Made in Italy” (Azione D1)

A un anno dal primo evento pubblico organizzato dal progetto, il 30 marzo 2022 si è tenuto il secondo appuntamento con “Il lato verde del Made in Italy”.

I partner di LIFE MAGIS hanno presentato il percorso fatto per i prodotti Made in Italy coinvolti nel progetto (cipolla di Medicina, formaggio ovino a pasta dura, serramenti in legno, pelli finite, caffè, gelati, merendine e lievitati di ricorrenza) anche con l’obiettivo di condividere l’esperienza acquisita con altre filiere italiane interessate a intraprendere lo stesso tipo di attività.

Sono inoltre intervenuti rappresentanti del Ministero della Transizione Ecologica, gestore dello schema Made Green in Italy, e dell’agenzia europea CINEA, che gestisce il programma LIFE.

Le presentazioni dei relatori dell’evento si possono scaricare qui.

Video di introduzione al Made Green in Italy (Azione B5)

Sei un consumatore che compra Made in Italy, attento all’ambiente ma confuso dal gran numero di loghi e dichiarazioni riportate sui prodotti?

Sei un’azienda che produce Made In Italy, che vorrebbe comunicare il proprio impegno per l’ambiente ma senza sprecare soldi e rischiare la propria reputazione “inciampando” in pratiche di green washing?

Scopri in questo video di LIFE MAGIS cos’è lo schema Made Green in Italy e come può aiutare consumatori e aziende a navigare nel mondo della comunicazione ambientale!

Video sull’impatto ambientale di gelati, merendine e lievitati (Azione B5)

Hai mai pensato all’impatto che generiamo sull’ambiente quando mangiamo?

Per misurare tali impatti e sviluppare soluzioni per ridurli, le maggiori aziende italiane che producono gelati confezionati, merendine confezionate e lievitati da ricorrenza hanno deciso di calcolare l’impronta ambientale dei loro prodotti aderendo al progetto europeo LIFE MAGIS.

Unione Italiana Food in collaborazione con Altroconsumo ha sviluppato alcuni video per spiegare il progetto e le sue finalità nell’ambito delle filiere dei gelati, delle merendine e dei lievitati da ricorrenza.

Clicca qui sotto per vedere i video su YouTube!

Registrazione e presentazioni dell’evento conclusivo di LIFE MAGIS (Azione D1)

Durante il terzo appuntamento con “Il lato verde del Made in Italy”, l’evento conclusivo di LIFE MAGIS (30 marzo 2023), i partner e le aziende coinvolti nel progetto,  hanno presentato le attività fatte, i risultati ottenuti e le prospettive future dal punto di vista dei tecnici, delle aziende e dei consumatori.

All’incontro sono intervenuti anche il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’associazione Altroconsumo.

Cliccando sui pulsanti qui sotto è possibile vedere la registrazione dell’incontro e scaricare le presentazioni usate dai relatori.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart
Skip to content